Home Cos'è Chi siamo Richiesta Informazioni Contattaci Mailing List

Storie da musei, archivi e biblioteche: la premiazione dell’ottava edizione

22 novembre 2021

Premiazione concorsi

Storie da Musei, Archivi e Biblioteche / Wiki Loves Monuments Marche
Venerdì, 26 novembre | 17:30 | Liceo Artistico “Edgardo Mannucci”, Ancona

Saluti
Francesco Maria Orsolini, Dirigente Scolastico del Liceo Artistico “Mannucci”
Pamela Galeazzi, MAB Marche

 

Premiazione del concorso Storie da Musei, Archivi e Biblioteche
Storie da Musei, Archivi e Biblioteche è un concorso itinerante per racconti brevi, fotografie e podcast organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e StreetLib.
Giunto alla
decima edizione, tutt’ora in corso, prevede una giuria formata dai detenuti degli Istituti penitenziari marchigiani.
In questa occasione
verranno premiati i vincitori dell’ottava edizione!

Ne parleranno
Enrichetta Vilella, Coordinatrice area trattamentale della Casa circondariale di Pesaro

Silvia Seracini, Organizzatrice del concorso Storie da Musei, Archivi e Biblioteche

 

Premiazione del concorso Wiki Loves Monuments
Wiki Loves Monuments è il più grande concorso fotografico del mondo, dedicato ai monumenti, invita i cittadini a documentare la propria eredità culturale con fotografie con licenza libera. Obiettivo di Wiki Loves Monuments è la valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale in rete. Le fotografie dei monumenti vengono condivise su Wikimedia Commons, database di immagini, con licenza libera.

Ne parleranno
Stefania Romagnoli, Presidente dell’AIB Marche
Giacomo Alessandroni, Coordinatore regionale per le Marche di Wikimedia Italia

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Storie da musei, archivi e biblioteche: la decima edizione

12 ottobre 2021

Che succede quando un gruppo di scrittori e fotografi si incontrano in un museo, un archivio o una biblioteca per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.

Ecco allora che il MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib propone la decima edizione di un concorso rivolto a tutti gli appassionati di lettura, scrittura, fotografia e video!

Gli elaborati racconteranno le istituzioni culturali e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema della “scoperta”.

Avventuriamoci dunque fra le sale dei musei e tra i documenti di archivi e biblioteche in questo appassionante tour per ricostruire un’immagine dei nostri istituti culturali che vada al di là di ogni stereotipo [sopra, una foto di Ginevra Bellesi scattata lo scorso anno presso la Banca dati del tessile La Congrega di Ancona].

Per i vincitori, pubblicazione di un’antologia in eBook attraverso la piattaforma StreetLib, pubblicazioni omaggio della Regione Marche, buoni da utilizzare su StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

Gli istituti culturali possono aderire compilando questo modulo e sono in fase di aggiornamento le tappe a cui è possibile iscriversi gratuitamente dopo aver consultato il regolamento:

dal 12 novembre al 12 dicembre 2021 Biblioteca La Fornace di Moie (AN)
13 e 14 novembre 2021 Biblioteca, Auditorium e Museo "Utensilia" del Comune di Morro d'Alba (AN)
27 novembre 2021
Museo Civico di Villa Colloredo Mels Recanati (MC)
19 dicembre 2021 Biblioteca Oliveriana di Pesaro [ore 15.30-18.30]
fino al 22 dicembre 2021 Biblioteca di Casa delle Culture di Ancona [si veda qua]
dal 27 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022 Biblioteca Planettiana di Jesi (AN)

30 dicembre 2021 Museo Archeologico Statale di Arcevia (AN) [ore 15.00-19.00]
9 gennaio 2022 Biblioteca Comunale "Sara Iommi" di Agugliano (AN)
31 gennaio 2022 Biblioteca Economico Giuridico Sociologica dell'Università Politecnica delle Marche [in collaborazione con Unitre Ancona] [ore 09.00-13.00]
2 marzo 2022 Biblioteca del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona [ore 8.00-11.00]
[data da definire] Biblioteca ragazzi "A. Novelli" della Biblioteca Benincasa di Ancona

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Storie da musei, archivi e biblioteche: i finalisti dell’ottava edizione

8 ottobre 2021

Che succede quando un gruppo di scrittori e fotografi si incontrano in un museo, un archivio o una biblioteca per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.

Ecco il senso dell'ottava edizione di Storie da musei, archivi e bibliotecheconcorso itinerante per racconti brevi e fotografie organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib.

Storie da musei, archivi e biblioteche si è svolto dal 14 ottobre 2019 al 9 marzo 2020 e ha coinvolto centootto partecipanti in dieci strutture marchigiane fra cui musei, biblioteche scolastiche e comunali.
In tutto sono stati raccolti centocinque elaborati (fra racconti, foto e disegni) che raccontano le istituzioni culturali del territorio e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema delle “relazioni”.

Ecco i nomi dei finalisti (in ordine alfabetico), scelti da una giuria speciale individuata dall'Area Educativa tra operatori di biblioteca e redazione giornalistica della Casa Circondariale di Pesaro e dal gruppo di lettura della Casa Circondariale di Ancona Montacuto:

per la sezione scrittura
Leonardo Castorina: Le belle spiagge di Santa Monica / Biblioteca del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona
Sofia Ercoli
: La finestra che dà sul parco / Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona
Francesca Possanzini
: Mia mamma è una biblioteca / Biblioteca del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona
Marina Robino
: Quattro amiche più una Biblioteca di Casa delle Culture di Ancona
Arianna Zingaro: La mia vita da "invisibile" / Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona

per la sezione fotografia
Emanuela Amadio / Museo della Città di Ancona
Marta Brunetti
/ Biblioteca di Casa delle Culture di Ancona
Roberto Frey
/ Biblioteca di Casa delle Culture di Ancona
Tiziana Torcoletti / Museo della Città di Ancona

La lista dei finalisti sarà presentata presso il Salone Internazionale del Libro di Torino e la premiazione si terrà venerdì 26 novembre alle ore 17:30 presso il Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona: per i vincitori, oltre alla pubblicazione in questo eBook gratuito, in palio anche buoni offerti da StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

Buona lettura!

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, stiamo aggiornando la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Vagando per il mondo dei libri

15 luglio 2021

Vagamondo Bistrot letterario in collaborazione con l’Associazione culturale RaccontidiCittà presenta Vagando per il mondo dei libri, una piccola rassegna di chiacchiere da sorseggiare intorno al piacere della lettura e della scrittura.

Dal viaggio dentro le persone attraverso la raccolta degli undici racconti per rabbia e altre emozioni di Even Mattioli (Anche se Mauro non c’era, Helicon 2021), al mondo terribile e fantastico dei lavori e della scrittura disegnato da Marcello Pesarini (Occhialini, Affinità elettive 2020).

E poi il “librido” di Francesca Giommi, “cioè un ibrido tra generi, un po’ documentario, un po’ guida turistica, un po’ trattato antropo-filosofico ma anche libera narrativa” (dalla postfazione di Patrizio Roversi a La figlia del Maharaja. Viaggio in India, Aras 2021).

Per arrivare alla storia a suon di blues di Graziano Zambarda (Marilyn una storia a ritmo di blues, Pegasus Edition 2021) e alle cartoline da un passato di case abbandonate, dove le fotografie di Massimo Tamberi e i testi di Silvia Seracini e Luca Soverini danzano al ritmo di un tempo circolare (Ballata di Sara e della casa abbandonata, Bertoni 2021).

E non mancheranno i brividi noir di Alessandra Calanchi (Maremoto, Ventura edizioni 2021) e le note thriller di Tiziano Mancini (Aqua Vitae, Pegasus Edition 2021).

Per finire martedì 14 settembre con Yawaraf, percorso per immagini di Daniela Panfili.

Perché si viaggia anche da fermi, meglio se sorseggiando un aperitivo in una piazza che è un vero palcoscenico.

Di seguito, il calendario degli incontri:
mercoledì 28 luglio, ore 19
Even Mattioli
Anche se Mauro non c’era, Helicon 2021

Marcello Pesarini
Occhialini, Affinità elettive 2020

mercoledì 4 agosto, ore 19
Francesca Giommi
La figlia del Maharaja. Viaggio in India, Aras Edizioni 2021

mercoledì 1 settembre, ore 19
Massimo Tamberi, Silvia Seracini e Luca Soverini
Ballata di Sara e della casa abbandonata, Bertoni 2021

Graziano Zambarda
Marilyn una storia a ritmo di blues, Pegasus Edition 2021

mercoledì 8 settembre, ore 19
Alessandra Calanchi
Maremoto, Ventura edizioni 2021

Tiziano Mancini
Aqua Vitae, Pegasus Edition 2021

martedì 14 settembre, ore 19
Daniela Panfili
Yawaraf, 2020

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, stiamo aggiornando la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Storie da musei, archivi e biblioteche: l’antologia dell’ottava edizione

6 novembre 2020

Che succede quando un gruppo di scrittori e fotografi si incontrano in un museo, un archivio o una biblioteca per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.

Ecco il senso dell'ottava edizione di Storie da musei, archivi e bibliotecheconcorso itinerante per racconti brevi e fotografie organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib.

Storie da musei, archivi e biblioteche si è svolto dal 14 ottobre 2019 al 9 marzo 2020 e ha coinvolto centootto partecipanti in dieci strutture marchigiane fra cui musei, biblioteche scolastiche e comunali.
In tutto sono stati raccolti centocinque elaborati (fra racconti, foto e disegni) che raccontano le istituzioni culturali del territorio e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema delle “relazioni”.

Avventuriamoci dunque fra le sale dei musei e tra i documenti di archivi e biblioteche in questo appassionante tour per ricostruire un’immagine delle nostre strutture che vada al di là di ogni stereotipo!
Per i vincitori, oltre alla pubblicazione di un eBook gratuito, in palio anche buoni offerti da StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

Buona lettura!

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, stiamo aggiornando la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!


Per un corretto funzionamento questo sito utilizza i cookie, proseguendo la navigazione accetti il loro utilizzo (visualizza Privacy Policy completa) | CHIUDI