Home Cos'è Chi siamo Richiesta Informazioni Contattaci Mailing List

Storie da musei, archivi e biblioteche: la nona edizione

25 settembre 2020

Che succede quando un gruppo di scrittori e fotografi si incontrano in un museo, un archivio o una biblioteca per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.

Ecco allora che il MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib propone la nona edizione di un concorso rivolto a tutti gli appassionati di lettura, scrittura, fotografia e da quest'anno anche video!

Gli elaborati racconteranno le istituzioni culturali e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema del “silenzio”.

Avventuriamoci dunque fra le sale dei musei e tra i documenti di archivi e biblioteche in questo appassionante tour per ricostruire un’immagine dei nostri istituti culturali che vada al di là di ogni stereotipo [sopra, una foto di Roberto Frey scattata presso la biblioteca di Casa delle Culture di Ancona].

Per i vincitori, pubblicazione di un’antologia in eBook attraverso la piattaforma StreetLib, buoni offerti da StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

In aggiornamento, le tappe a cui è possibile iscriversi gratuitamente dopo aver consultato il regolamento:

dal 18/10/2020 al 18/12/2020 Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana (MC) EVENTO ONLINE!
13-14/11/2020 e 27-28/11/2020 Banca dati del tessile La Congrega di Ancona
dal 7/01/2021 al 14/01/2021 Biblioteca Planettiana di Jesi (AN) (per prenotazioni: 0731-538345 o planettiana@comune.jesi.an.it)
dal 09/01/2021 al 29/01/2021 Biblioteca di Casa delle Culture di Ancona (per ulteriori informazioni si veda qua)
23/03/2021 Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona
26/06/2021 Musei Civici di Ancona – Pinacoteca "F. Podesti" (ore 10:30-14:30)
05/07/2021 Biblioteca Oliveriana di Pesaro (ore 18:30)
04/08/2021 Museo Archeologico Statale di Arcevia (AN) (ore 18:00-22:00)

Gli istituti culturali possono aderire compilando questo modulo.

 

e interessarti: http://www.anconatoday.it/eventi/archivi-biblioteche-mab-marche.htmlSeguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/AnconaToday/2692586564388

storie da musei, archivi e biblioteche: al via la settima edizione
bbe interessarti: http://www.anconatoday.it/eventi/archivi-biblioteche-mab-marche.htmlSeguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/AnconaTo

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Storie da musei, archivi e biblioteche: i vincitori della settima edizione

24 agosto 2020

 

Venerdì 4 settembre dalle ore 18 presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche si è svolta la premiazione della settima edizione di Storie da musei, archivi e biblioteche, concorso itinerante per racconti brevi e fotografie organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib.

Storie da musei, archivi e biblioteche si è svolto dal 17 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 e ha coinvolto centootto partecipanti in sette strutture marchigiane, fra cui musei, biblioteche comunali e scolastiche.
In tutto sono stati raccolti ventisei racconti, sedici disegni e cinquantasei foto che raccontano le istituzioni culturali del territorio e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema dell'“accoglienza”.

Sono risultati vincitori regionali:
per la sezione scrittura
Samuele Cabras: 280 giorni / Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona

per la sezione fotografia
Marika Frapiccini / Biblioteca Oliveriana di Pesaro [vedi foto pubblicata]
Ludovica Darii (all'epoca del concorso frequentava la classe V B Scuola primaria “Elia” Ancona – insegnante: Claudia De Camillis) / Biblioteca ragazzi "A. Novelli" della Biblioteca Benincasa di Ancona [vedi disegno pubblicato]

Curiosi di sapere chi sono i vincitori di questa edizione?

Paola Piattella, docente del Liceo "Carlo Rinaldini" di Ancona, descrive Samuele Cabras come "un ragazzo curioso e sensibile. Osserva la realtà con occhi acuti e limpidi e la rielabora in modo inedito nelle sue storie. Giovanissimo, si appresta ora ad iniziare un percorso universitario interessante in cui gli auguriamo di esprimere al meglio la sua fantasia e capacità creativa".

Ecco cosa ci racconta Claudia De Camillis, l'insegnante di Ludovica Darii: "attualmente la bambina è in seconda nella scuola secondaria di primo grado Podesti. Lei e la sorella Vanessa, che ha un anno in più, sono nate in Italia ma la loro famiglia è di origini moldave. Ludovica è una ragazzina molto brava a scuola e molto amata dai compagni per la sua dolcezza. Come la sorella, è estremamente dotata nel disegno e precisa, ed è anche una bravissima ballerina di danza classica!".

Infine, l'altra vincitrice della sezione fotografia si presenta così: "Sono Marika Frapiccini, laureata in Filologia Moderna presso l'Università di Macerata e vincitrice del secondo premio al Concorso Nazionale per tesi di laurea La Marina Militare Italiana nella Storia Contemporanea con la tesi dal titolo Cento anni in balia delle onde – Memoria di un antenato a bordo del Faà di Bruno. L'interesse per la comunicazione è al centro di tutto ciò che mi appassiona e alimenta da sempre l'amore che nutro per la scrittura, la fotografia e l'arte".

Per Samuele, Ludovica e Marika, oltre alla pubblicazione su due eBook gratuiti (uno per i racconti e uno per le fotografie), in palio anche buoni offerti da StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

La premiazione è stata l'occasione per presentare la nona edizione del concorso, che avrà come tema "il silenzio" e da regolamento sarà aperta alla partecipazione di brevi video oltre che di racconti, disegni e fotografie.

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

La premiazione della settima edizione

3 agosto 2020

Il giorno venerdì 4 settembre dalle ore 18 presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche si svolgerà la premiazione della settima edizione di Storie da musei, archivi e biblioteche, concorso itinerante per racconti brevi e fotografie organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib.

Storie da musei, archivi e biblioteche si è svolto dal 17 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 e ha coinvolto centootto partecipanti in sette strutture marchigiane, fra cui musei, biblioteche comunali e scolastiche.
In tutto sono stati raccolti ventisei racconti, sedici disegni e cinquantasei foto che raccontano le istituzioni culturali del territorio e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema dell'“accoglienza”.

Ecco i nomi dei finalisti (in ordine alfabetico) fra cui verranno scelti i vincitori assoluti, i quali si aggiudicheranno due eReader offerti da MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB):

per la sezione scrittura
Lorenzo Bracalente: Confessioni di un fantasma suicidaEcomuseo delle Case di Terra Villa Ficana (MC)
Samuele Cabras
: 280 giorni / Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona
Classe V C Scuola primaria “E. De Amicis” – Corso Amendola, Ancona (insegnante: Maria Carmela Tripepi
): Holly e i suoi amici libri / Biblioteca ragazzi "A. Novelli" della Biblioteca Benincasa di Ancona
Laura Molinelli
: Tu / Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona
Diana Sinigaglia
: Topo da biblioteca / Biblioteca Oliveriana di Pesaro

per la sezione fotografia
Marika Frapiccini / Biblioteca Oliveriana di Pesaro [vedi foto pubblicata]
Ludovica, Classe V B Scuola primaria “Elia” Ancona (insegnante: Claudia De Camillis) / Biblioteca ragazzi "A. Novelli" della Biblioteca Benincasa di Ancona
Dario Matteucci: Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana (MC)
Mauro Postacchini
: Musei Scientifici di Fermo (FM)

Per i vincitori, oltre alla pubblicazione tramite la piattaforma StreetLib Selfpublish di due eBook gratuiti (uno per i racconti e uno per le fotografie), in palio anche buoni offerti da StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

Due vincitrici di Storie da Musei, Archivi e Biblioteche alla Mole

30 giugno 2020

Cosa nascondono la ricca Marta, l’infermiera Elisa e la fascinosa Anna?
Perché partono insieme per accompagnare Giulia, fragile e sfortunata, in una località sperduta dell’Umbria?
Quattro ragazze in una vicenda che metterà a dura prova il loro rapporto, in un viaggio dentro se stesse.

L'Associazione culturale RaccontidiCittà, che nasce nel 2006 per valorizzare i luoghi attraverso progetti di scrittura, è lieta di presentare Pensieri Nascosti [Affinità Elettive, 2020], il primo romanzo a quattro mani di Elena Coppari e Silvana Salati.

Elena e Silvana sono le vincitrici della sezione scrittura rispettivamente della quinta e della sesta edizione di Storie da Musei, Archivi e Biblioteche, concorso itinerante per racconti brevi e fotografie organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib.

Silvia Seracini dialogherà con le autrici lunedì 6 luglio a partire dalle ore 18:30 presso la corte della Mole Vanvitelliana di Ancona nell’ambito della rassegna Il contagio delle parole: vi aspettiamo!

Storie da musei, archivi e biblioteche: i numeri dell’ottava edizione

23 maggio 2020

Che succede quando un gruppo di scrittori e fotografi si incontrano in un museo, un archivio o una biblioteca per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.

Ecco il senso dell'ottava edizione di Storie da musei, archivi e bibliotecheconcorso itinerante per racconti brevi e fotografie organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib.

Storie da musei, archivi e biblioteche si è svolto dal 14 ottobre 2019 al 9 marzo 2020 e ha coinvolto centootto partecipanti in dieci strutture marchigiane fra cui musei, biblioteche scolastiche e comunali [in foto, gli esterni della biblioteca di Casa delle Culture di Ancona].
In tutto sono stati raccolti centocinque elaborati (fra racconti, foto e disegni) che raccontano le istituzioni culturali del territorio e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema delle “relazioni”.
Avventuriamoci dunque fra le sale dei musei e tra i documenti di archivi e biblioteche in questo appassionante tour per ricostruire un’immagine delle nostre strutture che vada al di là di ogni stereotipo!
Per i vincitori, oltre alla pubblicazione tramite la piattaforma StreetLib Publish su un eBook scaricabile gratuitamente, in palio anche buoni offerti da StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

 

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, stiamo aggiornando la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!


Per un corretto funzionamento questo sito utilizza i cookie, proseguendo la navigazione accetti il loro utilizzo (visualizza Privacy Policy completa) | CHIUDI